gototopgototop
Home Comunicati Stampa RIPARTE "METTICI LA FACCIA", PROSSIMAMENTE IN USCITA "PER UNA MEMORIA PUBBLICA"
RIPARTE "METTICI LA FACCIA", PROSSIMAMENTE IN USCITA "PER UNA MEMORIA PUBBLICA" PDF Stampa E-mail

Tempo di novità dall'associazione culturale "La Città del Sole". Alcuni giorni fa è stato dato il via al secondo ciclo di "Mettici la faccia", una delle tante originali iniziative messe in campo per la campagna "Diamo una Casa alla Cultura", avviata nel 2012 e che ha raggiunto oltre 100 fotografie raccolte. Scatta una foto con i gadget della campagna (spille o borse) e inviacela a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. oppure sulla pagina facebook. L'iniziativa, che ha riscosso molto successo durante il primo corso, vuole coinvolgere ancora una volta la comunità utilizzando strumenti alternativi. Con l'acquisto dei gadget (spille a 1 euro e borse a 5 euro), con una piccola offerta sarà inoltre possibile contribuire economicamente al sogno di un grande polo culturale per la collettività. Sul sito www.lacittadelsole.eu e sul profilo facebook ufficiale vengono progressivamente archiviate tutte le foto inviate dai partecipanti. La campagna "Diamo una Casa alla Cultura" continuerà tuttavia anche con nuovi eventi a carattere culturale e il collettivo dell'associazione sta lavorando su questo.


Ma in questi mesi "La Città del Sole" ha anche provveduto a portare avanti un progetto di memoria locale che tanta rilevanza ha ricevuto sin dalla pubblicazione del volume "Eccidi Nazisti. Pignataro Maggiore ottobre 1943" nel 2010. Nelle prossime settimane, infatti, è prevista la pubblicazione di un secondo testo dal titolo "Per una Memoria Pubblica - Spunti e riflessioni sugli Eccidi Nazisti di Pignataro Maggiore". Il volume dev'essere inteso come la continuazione di quella ricerca avviata circa 10 anni fa. “Una memoria pubblica” è ciò che “La Città del Sole” vuole ridare a Pignataro Maggiore, libera da omissioni, opinioni sprezzanti e giustificanti.
Una memoria da una parte raccolta dalle testimonianze e dall’altra legittimata da storici, giornalisti e cittadini che ne riconoscono la gravità, oltre che il sacrificio dei martiri.